Azioni di Governo
Le principali attività per i cittadini della Regione Campania
- Sicurezza e Legalità

EDILIZIA SCOLASTICA, 160 MILIONI PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI
Sono quasi 160 i milioni di euro per la messa in sicurezza degli edifici scolastici della Campania. Approvato l’aggiornamento della graduatoria per l’annualità 2019 del Piano Triennale per l’Edilizia Scolastica (P.T.E.S.) e quasi 10 milioni di euro per i contributi straordinari destinati a finanziare interventi di messa a norma antincendio degli edifici scolastici della regione Campania
2019

Un'area giochi a Scampia, nella stazione EAV riqualificata
Inaugurata l’area giochi di Scampia, nella stazione Eav riqualificata. È dedicata a Francesco Della Corte, il 51enne ucciso due anni fa mentre stava chiudendo la stazione della metropolitana di Piscinola. Francesco è morto ma il suo ricordo vive e, da oggi, rivive nel sorriso di tutti quei bambini che potranno divertirsi nell’area giochi che porta il suo nome. Un modo per far crescere tra i più giovani l’idea sana di legalità e socializzazione. Il simbolo della lotta alla violenza, quella che invade il territorio sporcandolo di sangue.
2020

MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO INTERVENTI SU TUTTO IL TERRITORIO
Sono state concluse le istruttorie per gli interventi sulle zone esposte a rischio alluvione che riguardano principalmente la città di Napoli. Le risorse ammontano a 32 milioni di euro. Continuano le opere per la mitigazione del rischio idrogeologico nelle aree a rischio della Campania. Si tratta di 13 interventi, dal Sannio alla provincia di Caserta, per uno stanziamento di 32,5 milioni di euro
2019

INAUGURATA LA SALA DELLA “MEHARI” IN RICORDO DI GIANCARLO SIANI
In occasione del 34° anniversario dell'omicidio di Giancarlo Siani, cronista de "Il Mattino", vittima innocente di camorra è stata inaugurata al PAN Palazzo delle arti di Napoli la sala della “Mehari”, una sala della memoria per non dimenticare il giornalista assassinato nel 1985. La sala è un connubio tra la Mehari di Giancarlo e la mostra fotografica #NONINVANO, dedicata proprio alle vittime innocenti della criminalità.
2019

PERCORSI FORMATIVI PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA DEI DETENUTI
Sono stati finanziati percorsi sperimentali di formazione e di inclusione socio-lavorativa volti al conseguimento di qualifiche professionali, valorizzando le esperienze e le competenze lavorative, anche pregresse, non formali e informali. Uno strumento innovativo che vuole potenziare le competenze professionali dei detenuti e delle detenute per favorire la loro futura occupabilità, anche tramite percorsi personalizzati.
2019

VITTIME DI CRIMINALITÀ COMUNE EQUIPARATE A QUELLE DI MAFIA: ORA C’È IL SOSTEGNO
Approvata la legge che istituisce un fondo per garantire un adeguato sostegno formativo e scolastico ai familiari di vittime innocenti della criminalità. Con questa norma la Regione Campania di fatto supera la distinzione tra vittime di criminalità organizzata e vittime di criminalità comune dando un aiuto concreto a coloro che non ricevevano alcun sostegno in base alle attuali leggi dello Stato
2019

FONDI PER IL CONTRASTO AL RACKET E ALL'USURA
Oltre 2,5 milioni di euro per il “tutoraggio” delle vittime di racket e usura e il sostegno a 360° degli imprenditori che denunciano. Si tratta del progetto “l’adozione sociale delle vittime di racket e usura”, finanziato dalla Regione Campania e curato da SOS Impresa-Rete per la Legalità con Confesercenti Campania. Un vero e proprio servizio pubblico di assistenza e di solidarietà che sostiene le vittime e le proprie famiglie
2019

LEGALITÀ ORGANIZZATA IN CAMPANIA PER UNA CITTADINANZA CONSAPEVOLE
Il progetto LOC “legalità organizzata in Campania” prevede una serie di iniziative per la promozione della cultura e della legalità e del vivere civile. Le attività di sostegno alla funzione educativa della famiglia e per l’educazione alla legalità da realizzare presso scuole, istituzioni educative, comunità locali e attraverso gli educatori di strada mediante il coinvolgimento del Terzo Settore.
2019

NUOVI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NELLA CITTÀ DI NAPOLI
Dopo l’intervento di realizzazione delle telecamere ai Decumani (1,2 milioni di euro) e alla Sanità (200 mila euro), è stato previsto un ulteriore stanziamento di 100 mila euro a favore della municipalità della Sanità per completare anche la zona alta del rione. Sono stati, inoltre, stanziate risorse per i quartieri di Chiaia, Scampia, Piscinola, Marianella, Chiaiano per l’installazione di sistemi di videosorveglianza.
2019

TAVOLO PER IL CONTRASTO DEGLI ABUSI SUI MINORI
Istituito il primo tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del fenomeno di abusi e maltrattamenti sui minori a cui partecipano rappresentanti della Procura e delle forze dell’ordine, vertici delle istituzioni regionali ed esponenti del mondo della medicina pediatrica. Insediatosi a febbraio scorso, è al lavoro per costruire una nuova normativa regionale che prevenga e fronteggi gli abusi sui minori.
2019