Rimuovi tutti i filtri

  • Politiche Sociali

PRIMAVERA DEL WELFARE: 60 MILIONI PER LE POLITICHE SOCIALI

Stanziate le risorse per il Programma "Primavera Del Welfare" per la realizzazione di interventi finalizzati al rafforzamento dell’offerta dei servizi sociali ed alla diffusione di interventi socio educativi e di attivazione lavorativa delle persone svantaggiate a rischio di povertà.

Piano Socio Economico: raddoppiate le pensioni al minimo

Grazie al Piano socio-economico della Regione Campania, mettendo in campo quasi un miliardo di euro per fronteggiare la crisi, con valuta 29 maggio 2020, sono stati pagati sia il bonus per i pensionati al minimo sia l’indennità integrativa per i lavoratori stagionali del turismo. In particolare, hanno ricevuto il complemento a 1.000 euro, 170.317 pensionati titolari di assegni sociali, pensioni sociali e pensioni di vecchiaia integrate al minimo. Sempre con valuta 29 maggio, 19.596 lavoratori stagionali del turismo hanno ricevuto la prima mensilità (delle quattro previste) dell’integrazione regionale pari a 300 euro.

PAC CAMPANIA, SOSTEGNO AI SERVIZI DI CURA ALL’INFANZIA E AGLI ANZIANI

Con 5,3 milioni di euro il programma finanzia tra le altre cose la gestione di strutture a titolarità pubblica per il mantenimento dei livelli di servizio negli asili nido e micro-nido, la creazione di nuovi posti, l’estensione di orario e/o del periodo di apertura delle strutture,  erogazione di buoni-servizio finalizzati a sostenere le famiglie nelle spese per accedere ai servizi per l’infanzia in strutture private accreditate.

PIÙ NIDI E MICRONIDI NEI COMUNI CAMPANI

Un investimento di 29 milioni di euro a favore di Comuni e Ambiti territoriali per l’aumento strutturale dell’offerta e la distribuzione più uniforme dei servizi socio-educativi (nidi e micronidi) sul territorio regionale. Si punta alla qualificazione del sistema integrato regionale di educazione e di istruzione con la sperimentazione di modelli innovativi di gestione, l’incremento del numero di utenti presi in carico e la riduzione delle liste di attesa

RETE 0-6 ANNI, 28 MILIONI PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA

Il Piano triennale finanzia interventi in materia di edilizia scolastica su stabili di proprietà delle amministrazioni locali e sostiene parte delle spese di gestione per l’istruzione 0-6 anni con lo scopo di incrementare i servizi offerti alle famiglie.  Destinatari sono i Comuni o gli Ambiti Territoriali per 13,7 milioni di euro per il 2017, 20,4 milioni di euro per il 2018; 28 milioni di euro per il 2019.

PROGRAMMA I.T.I.A. 60 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE ATTIVA

Sostegno alle persone svantaggiate e a rischio esclusione col programma “Intese Territoriali di Inclusione Attiva”. Complessivamente a disposizione di Ambiti Territoriali, enti del terzo settore, istituti scolastici, sindacati, associazioni datoriali di categoria e altri enti accreditati quasi 60 milioni di euro che serviranno alla realizzazione di servizi di supporto alle famiglie, percorsi di empowerment e tirocini di inclusione sociale.

"DOPO DI NOI": SOSTEGNO A DISABILI GRAVI RIMASTI SOLI

Pubblicato il bando relativo alla legge sul “Dopo di noi”: a disposizione circa 6 milioni di euro per progetti a sostegno di persone con gravi forme di disabilità, rimaste prive del sostegno familiare. La Regione Campania è in prima fila nella battaglia di civiltà per garantire un futuro migliore alle persone più sfortunate, che rimangono sole a dover affrontare il loro disagio.

RIFINANZIATA LA LEGGE 41/86 PER LE ASSOCIAZIONI DI MUTILATI E INVALIDI

Dopo 15 anni rifinanziata la legge 41 del 1986 che finanzia interventi per favorire il funzionamento degli organi e delle strutture delle associazioni che perseguono la tutela e la promozione sociale dei cittadini mutilati, invalidi e con disabilità. Rispetto al 2018 raddoppiate le risorse che ammontano ora a 300mila euro destinati alle attività delle associazioni Mutilati ed Invalidi di guerra, per Servizio, Civili, del Lavoro, Sordomuti.

COL FONDO NON-AUTOSUFFICIENZA RISORSE PER DISABILI GRAVI E ANZIANI

Garantito il sostegno a persone con gravissima disabilità e ad anziani non autosufficienti. I servizi sono finanziati da un fondo nazionale e da risorse regionali. In tutto, per quest'anno, sono programmati 38 milioni di euro, finalizzati a garantire la promozione della vita indipendente e l’inclusione sociale delle persone con tali disabilità supportando al contempo le loro famiglie.

PIANO SOCIALE REGIONALE 65 MILIONI AGLI AMBITI TERRITORIALI

Il Piano Sociale Regionale è lo strumento attraverso cui vengono definiti metodi e strategie per realizzare in ogni comune servizi di welfare mirati ed efficienti. Tramite questo sono stati finanziati i servizi di assistenza sociosanitaria degli ambiti territoriali con 65 milioni di euro. Di questi, 33 milioni di euro sono destinati alle politiche sanitarie a favore dei soggetti non autosufficienti e all’assistenza specialistica