Azioni di Governo
Le principali attività per i cittadini della Regione Campania
- Lavoro e attività produttive

PIANO PER IL LAVORO
È concluso il concorso per l’assunzione di 2.175 diplomati e laureati nei Comuni e negli altri enti pubblici che hanno aderito al Piano per il Lavoro della Regione Campania. Nel mese di settembre si sono svolte le prove preselettive che hanno visto la partecipazione di circa 300mila giovani. A febbraio si è conclusa la seconda prova che sarà propedeutica all’inizio dei tirocini e quindi all’assunzione a tempo indeterminato.
2018

641 nuove assunzioni nei Centri per l’impiego
Pubblicato, nell’ambito del Piano per il Lavoro nella pubblica amministrazione, il bando di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 641 giovani nei Centri per l'impiego regionali. In particolare, i posti a disposizione sono 225 per laureati e 416 per diplomati). L'obiettivo è quello di avviare, attraverso l’inserimento di nuove competenze una fase di modernizzazione della macchina amministrativa a vantaggio di cittadini e imprese.
2019

21.000 ASSUNZIONI CON GARANZIA GIOVANI
Fino ad oggi sono stati realizzati 33.000 tirocini. Grazie all’introduzione del Bonus Occupazionale ad Ottobre 2015 si sono registrate oltre 21.000 assunzioni. Siamo la seconda regione d'Italia dopo la Lombardia come numero totale di assunzioni di giovani che non studiano e non lavorano.
2017

Arte del Corallo, sosteniamo le imprese creiamo lavoro per i giovani
2020

Piano Socio Economico: raddoppiate le pensioni al minimo
Grazie al Piano socio-economico della Regione Campania, mettendo in campo quasi un miliardo di euro per fronteggiare la crisi, con valuta 29 maggio 2020, sono stati pagati sia il bonus per i pensionati al minimo sia l’indennità integrativa per i lavoratori stagionali del turismo. In particolare, hanno ricevuto il complemento a 1.000 euro, 170.317 pensionati titolari di assegni sociali, pensioni sociali e pensioni di vecchiaia integrate al minimo. Sempre con valuta 29 maggio, 19.596 lavoratori stagionali del turismo hanno ricevuto la prima mensilità (delle quattro previste) dell’integrazione regionale pari a 300 euro.
2020

SOSTEGNO ALLE IMPRESE CULTURALI PER L’INNOVAZIONE DI SERVIZI E PROCESSI
La Regione Campania ha stanziato 10 milioni di euro per interventi a supporto delle imprese del sistema produttivo della cultura e dei servizi per il turismo culturale. Obiettivo è quello di migliorare la qualità dell’offerta culturale esistente attraverso il sostegno alle imprese economiche di settore, stimolando la creazione di nuovi servizi e l’innovazione dei processi
2019

SETTORE AERONAUTICO E SPAZIALE, RISORSE PER PROGETTI DI SVILUPPO SPERIMENTALE
La Regione ha stanziato 20 milioni di euro per accelerare i progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale per soluzioni tecnologiche abilitanti destinate ai settori Aeronautico e Spaziale con particolare riferimento alle traiettorie tecnologiche indicate dalla Strategia di Specializzazione Intelligente in materia di R&I. Tra gli obiettivi la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio.
2019

EVENTI FIERISTICI INTERNAZIONALI, VOUCHER PER MICRO IMPRESE E PMI
Sono state 226 le Micro e PMI campane che hanno usufruito del voucher (sovvenzione) che finanzia fino al 70% delle spese spese ammissibili per la loro partecipazione a iniziative e fiere internazionali. Obiettivo è quello di supportare le aziende nel loro percorso di sviluppo e apertura ai mercati internazionali, con particolare attenzione a quelle innovative e quelle che operano nei settori considerati strategici per la crescita economica regionale.
2019

PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO
Sono stati 149 i soggetti beneficiari, micro imprese e piccole e medie imprese (inclusi i liberi professionisti), in forma singola o associata in reti di imprese che hanno usufruito del contributo per l’apertura verso uno o più mercati esteri per un totale di 8,5 milioni di euro. Obiettivo della Regione è sostenere il processo di internazionalizzazione del sistema produttivo regionale.
2019

CAMPANIA 2020, SI SPERIMENTA L’AUTO DEL FUTURO: SARÀ A GUIDA AUTONOMA
Dalla Campania parte la sfida del “veicolo a guida autonoma”. Si tratta del programma ‘Campania 2020 – Mobilità sostenibile e sicura’ promosso e finanziato dalla Regione. Coinvolti imprese, enti di ricerca e alcuni comuni delle aree interne, l’obiettivo è quello della diffusione di nuovi modelli di mobilità sostenibile e sicura attraverso il sostegno alla ricerca e lo sviluppo delle tecnologie di “smart mobility”.
2019