Rimuovi tutti i filtri

  • Ambiente

13 NUOVI IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO PER UN CICLO DI RIFIUTI AUTONOMO

Prosegue il programma di realizzazione degli impianti di compostaggio per completare il ciclo virtuoso dei rifiuti. Prevista la realizzazione di 13 strutture, 5 delle quali a titolarità della Regione Campania, 8 a regia regionale con i Comuni protagonisti in qualità di soggetti attuatori. L'inizio dei lavori per molti di questi impianti di compostaggio è previsto per i primi mesi del 2020.

MARE PULITO: 18 BANDIERE BLU PER LA CAMPANIA

Con il riconoscimento Bandiera Blu a Sorrento, Piano di Sorrento e Ispani, la Campania è salita sul podio delle prime tre regioni italiane con il maggior numero di spiagge Bandiera Blu. Nel 2013, erano 13 i Comuni che potevano sventolare il prestigioso riconoscimento. Il risultato del 2018 è stato ottenuto anche grazie al piano per la depurazione del mare avviato dalla Regione sull'intero litorale della Campania.

Fiume Sarno inaugurati due collettori, ora acque più pulite

È in corso un grande intervento di riqualificazione ambientale e di risanamento del fiume Sarno. I lavori sono il frutto di una importante sinergia istituzionale fra Regione, Provincia e Comuni, i quali consentono gli accordi con i proprietari terrieri per la messa in sicurezza del collettore. Stop dunque all' inquinamento del Fiume Sarno, almeno per quanto riguarda la rete fognaria pubblica, grazie ai lavori realizzati dalla Gori e dalla Regione Campania, che ha finanziato ulteriori interventi per 80 milioni di euro per il completamento delle reti fognarie interne di tanti comuni della parte bassa del bacino idrografico del Fiume Sarno

Il mare del Cilento più pulito grazie al depuratore Centola – Palinuro

Il nuovo depuratore di Centola-Palinuro è realtà. Questa è una delle 100 opere che stiamo realizzando per fare della Campania la regione più ambientalmente avanzata e tutelata d’Italia. Grazie al grande lavoro di questi anni, abbiamo a portata di mano l’obiettivo di completare tutto il sistema della depurazione secondo gli standard europei e di rendere il nostro mare completamente balneabile, dal Volturno a Sapri.

Diga di Campolattaro, verso l'autonomia idrica della Campania

La Diga di Campolattaro è un progetto bellissimo, collocato all'interno di un'idea di sviluppo innovativo del territorio della Regione Campania. Questa diga ci serve a economizzare le risorse energetiche, a immaginare uno sviluppo compatibile con l'ambiente, a riequilibrare le aree interne rispetto alla fascia costiera, ad immaginare uno sviluppo fondato sulla qualità di infrastrutture di livello superiore, per un'idea non ideologica di tutela ambientale, ma funzionale a creare lavoro e ricchezza

Dopo 40 anni al via la pulizia del canale Bottaro

Con l’inizio dei lavori di dragaggio e pulizia dei canali Bottaro e Casadodici, nel comune di Scafati partono i primi interventi prioritari tra quelli previsti nel Grande Progetto fiume Sarno. L’intervento, finanziato con 700 mila euro di Fondi europei ha come obiettivo il ripristino delle originarie sezioni idrauliche dei due canali lungo il loro tracciato, che attraversa il centro urbano di Scafati mediante la rimozione di circa 10.000 mc di sedimenti e rifiuti (classificati non pericolosi) nonché il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie attraverso la rimozione dei rifiuti presenti accumulatisi negli anni con eliminazione dei cattivi odori.

UN ALBERO PER OGNI ISTITUTO SCOLASTICO L’INIZIATIVA GREEN DELLA REGIONE

La Regione in apertura dell’anno scolastico 2019/2020 ha deciso di donare ad ogni istituto della Campania un albero da piantare. Un’iniziativa che risponde alla mobilitazione in atto a livello mondiale sul tema dell’ambiente e promuove nei giovani lo spirito di solidarietà e di rispetto nei confronti del territorio e delle risorse naturali. Ancora una volta la Regione si tinge di green.

SVILUPPO SOSTENIBILE, 33 MILIONI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

33 milioni di euro, di cui 13 per le zone ASI, per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle imprese campane finalizzati a favorire l'uso dell'energia proveniente da fonti rinnovabili e ridurre i consumi energetici dei processi produttivi, favorendo la diminuzione dei costi legati alla domanda energetica, il miglioramento della competitività e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra

PATTO PER LA TERRA DEI FUOCHI, AVANTI CON LA VIDEOSORVEGLIANZA

Liquidati 3 milioni di euro sui 7 milioni stanziati nell’ambito del “Patto per la Terra dei Fuochi”. I fondi sono indirizzati ai Comuni della provincia di Napoli e Caserta e destinati all’implementazione di impianti per la videosorveglianza e a interventi di riqualificazione ambientale nei siti a rischio. Rinnovata la collaborazione con il corpo dei carabinieri forestali per il monitoraggio delle aree

PIANO REGIONALE DI BONIFICA, AVVIATI GLI INTERVENTI SUI SITI DI STOCCAGGIO

In base all’accordo stipulato tra Regione Campania e Invitalia prosegue l’intervento strategico del piano regionale bonifiche. In particolare si sono attivate le procedure necessarie per gli interventi che riguardano le discariche dell’area vasta Lo Uttaro, Cava Monti in Maddaloni, Cuponi Sagliano, Masseria Annunziata in Villa Literno e per 11 siti che erano dedicati allo stoccaggio dei rifiuti solidi urbani