Azioni di Governo
Le principali attività per i cittadini della Regione Campania
- Sanità

DOPO DIECI ANNI LA CAMPANIA È FUORI DAL COMMISSARIAMENTO DELLA SANITà
Dopo dieci la Campania esce dal commissariamento della sanità. Nel 2015 il punteggio che valuta i livelli essenziali di assistenza (LEA) era di 106 punti, nel 2018 170 punti, oggi sono sempre in crescita grazie al nostro lavoro quotidiano. Abbiamo consolidato il pareggio di bilancio di Asl e Ospedali, avviato un programma di assunzioni di 7500 unità tra stabilizzazioni di precari e nuovi innesti. Da oggi parte una nuova sfida per l'umanizzazione della sanità campana.
2019

APPROVATO IL PIANO OSPEDALIERO
Via libera dal Ministero al Piano Ospedaliero proposto dalla Regione Campania. A un decennio dal vecchio Piano che prevedeva tagli drammatici di strutture e chiusure di interi ospedali, viene approvata una programmazione ospedaliera equilibrata, seria e rigorosa. Un passaggio fondamentale per la sanità campania: via alla stabilizzazione dei precari e più tutela del diritto alla salute.
2019

Policlinico Federico II, otto nuovi posti di terapia intensiva
Attivati altri otto posti di terapia intensiva al Policlinico Federico II di Napoli: sono stati suddivisi in due strutture fisicamente indipendenti fra loro per consentire percorsi separati in caso di nuova ondata dell’epidemia COVID-19. Potenziamo, in questo modo, una realtà ospedaliera che è già un’eccellenza in tanti settori, dalla cardiologia alla pediatria, dall’oncologia alla ginecologia. Il Policlinico Federico II è il primo punto nascita in Campania con più di 2500 parti all’anno. Per fronteggiare il coronavirus è stato realizzato un percorso nascita in isolamento, differenziato dal pronto soccorso ostetrico ordinario e con posti letto dedicati alle partorienti positive al virus.
2020

Chiuso nel 2013, riapre l'Ospedale di Agropoli
Riapre completamente l'Ospedale di Agropoli, chiuso nel 2013. Le novità dell’ospedale sono le seguenti: presso il pronto soccorso sarà attiva anche una struttura per pazienti in stato vegetativo o di minima coscienza. Il pronto soccorso, la rianimazione e l’assistenza cardiologica, la radiologia e il laboratorio di analisi saranno aperti 24 ore su 24. Le sale operatorie per gli interventi in week surgery e l’aumento dei posti letto per affrontare il periodo estivo andranno a completare la dotazione del presidio.
2020

Centro Clinico NeMO: l'eccellenza nella lotta alle malattie neuromuscolari
Il Centro NeMO, che sorge presso l’Ospedale Monaldi, si caratterizza per un nucleo centrale di tipo fisico-riabilitativo, a cui afferiscono principalmente le specialità neurologiche, pneumologiche e cardiologiche ed è in grado di offrire un’assistenza multidisciplinare e all’avanguardia. La struttura ha carattere riabilitativo altamente specializzato nella presa in carico delle patologie neuromuscolari e neurodegenerative come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), le distrofie muscolari e l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA). Grande attenzione è data alla cura degli spazi con un ambiente che favorisce l’accoglienza per permettere di vivere l’esperienza del ricovero in modo positivo, aiutando ad affrontare le difficoltà della degenza.
2020

ISOLA DI CAPRI SICURA: FIRMATO IL PROTOCOLLO D'INTESA
L’obiettivo di questa intesa è assicurare ai residenti e ai turisti la certezza di continuare ad avere un’isola libera dai contagi, nel periodo in cui sono previsti oltre 10mila arrivi al giorno. Il protocollo prevede procedure stringenti in caso di sospetto Covid-19. L’Ospedale Capilupi verrà fornito di tutte le dotazioni necessarie, oltre alla disponibilità di un’ambulanza con barella di biocontenimento. Anche quest’anno, inoltre, sarà attiva la Guardia Medica Turistica, un presidio fondamentale per garantire la sicurezza sanitaria. L’isola di Capri è una delle immagini che rappresentano la Campania nel mondo ed è fondamentale tutelarla nel migliore dei modi.
2020

"Casa Impresa Benessere", ad Arzano la residenza di riabilitazione psichiatrica tra le più grandi d'Italia
Ad Arzano è stata inaugurata la Residenza di Riabilitazione Psichiatrica “Casa Impresa Benessere”, la struttura è articolata su tre piani, per un totale 2000 metri quadri e comprende un’area fitness, una galleria per l’esposizione di prodotti realizzati dalla bottega, una vintage boutique e un’area biblioteca e bar. Ai quaranta ospiti della struttura saranno offerti percorsi di attività volti a migliorare la propria condizione di salute, anche attraverso l’apprendimento di tecniche di sartoria e lavorazioni artigianali, in collaborazione con alcune delle aziende presenti nella zona industriale di Arzano. L’obiettivo è quello di creare una comunità aperta che permetta l’interazione tra i pazienti e il contesto in cui è inserita la struttura, permettendo ai pazienti di vedere una valorizzazione delle proprie competenze, così da facilitarne l’inclusione sociale.
2020

Ariano Irpino: il più esteso screening sierologico mai realizzato in Italia
Basato su un innovativo approccio epidemiologico molecolare (mediante dosaggio di Anticorpi di classe IgA, IgM, IgG), lo studio è unico nel suo genere a livello nazionale per due motivi: numerosità del campione sottoposto a screening per valutazione dei contatto con SARS-COV-2 mediante dosaggio anticorpale (13.444 test praticati su soggetti volontari su una popolazione di 17.823 residenti); per il dato epidemiologico molecolare sulla diffusione del virus in una popolazione di un comune designato tempestivamente in Campania quale "zona rossa". Dalla valutazione preliminare dei dati è emerso che su 13.444 soggetti testati, 650 sono risultati positivi alla ricerca anticorpale, pari al 4.83% della popolazione studiata. Di questi 650 soggetti, sono risultati positivi alla ricerca del virus con tampone naso-faringeo 60 cittadini (il 9.2% dei testati), pari allo 0.44% sul totale della popolazione sottoposta a screening.
2020

COVID-19, 7 milioni di euro per la ricerca
La Regione Campania investe 7 milioni di euro per la ricerca contro il Coronavirus. Abbiamo promosso col Distretto Aerospaziale Campano un progetto grazie a cui oggi in Campania si possono produrre in totale autonomia i ventilatori polmonari. La terapia a base di Tocilizumab ha superato il primo esame dell’Agenzia italiana del farmaco. Risultati incoraggianti anche all’avvio del percorso che porterà ai test per il vaccino. Al Tigem si sperimentano nuove terapie avanzate nella lotta al COVID-19.
2020

Un nuovo polo oncologico all'Ospedale Tortora di Pagani
Sono finalmente iniziati i lavori propedeutici all’implementazione della Radioterapia presso il presidio ospedaliero di Pagani per la realizzazione di due bunker destinati all’installazione di acceleratori nucleari e una TAC centraggio implementata da un sistema di Tomoterapia. Iniziati i lavori per la realizzazione delle importanti opere civili per realizzare gli spazi necessari ed a norma per accogliere queste strumentazioni, per un valore di circa 600 mila euro.
2020