Rimuovi tutti i filtri

  • Trasporti

FIRMATO IL CONTRATTO CON TRENITALIA 37 NUOVI TRENI E PIù SERVIZI

Un accordo quindicennale che prevede investimenti per 681 milioni di euro. La maggior parte di questi riguarderanno l’acquisto e la messa in servizio di 37 nuovi treni made in Italy, tra cui i nuovissimi Rock e i convogli di Media Capacità, eccellenze della flotta regionale di Trenitalia. Il primo Rock arriverà già nel 2020, gli altri 24 entro il 2024, mentre i Media Capacità saranno gradualmente a disposizione entro il 2025.

TRASPORTO, ABBONAMENTI GRATUITI PER GLI STUDENTI CAMPANI

Grazie a uno stanziamento di oltre 40 milioni da parte della Regione Campania, dal 2016 ad oggi gli studenti campani posso accedere ad abbonamenti gratuiti per coprire tramite i mezzi pubblici il percorso casa/scuola. Una misura dall’alto valore sociale, divenuta oramai permanente, che mira a sostenere le famiglie più bisognose. Quest’anno sono state sottoscritte (135 mila) tessere per un incremento del 15% rispetto all’anno precedente.

RISANAMENTO EAV 600 MILIONI DI EURO

Finalmente si avvia a soluzione l'enorme indebitamento accumulato negli ultimi 10 anni di gestione dissennata.

In Campania, arriva il primo treno Rock per i pendolari

Arriva in Campania, in anticipo sui tempi, il nuovo treno v, il primo dei 37 nuovi treni di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), che si aggiunge ai 24 Jazz già in circolazione sui binari della Regione. Un piano che entro il 2025 garantirà il rinnovo totale della flotta regionale, così come previsto dal Contratto di Servizio 2019-2033 sottoscritto a dicembre 2019 da Regione Campania e Trenitalia. Un contratto che prevede investimenti per oltre 680 milioni di euro, di cui circa 390 milioni (208,9 milioni di euro da parte di Trenitalia + 180 milioni da parte della Regione Campania) per il rinnovo della flotta.

Napoli-Afragola, ecco lo studio per la nuova linea della metropolitana

Dal centro di Napoli alla stazione di Afragola sulla linea dell'alta velocità, passando per l'area nord del capoluogo e per i comuni di Casavatore e Casoria, con una bretella aggiuntiva per collegare il comune di Arzano. Il tracciato individuato ha una lunghezza di 13 km sul quale vengono individuate 13 stazioni (più le 2 della bretella per Arzano) e intercetta 4 punti di interscambio con reti esistenti o di prossima realizzazione (la stazione Cavour con le linee 1 e 2 della metropolitana di Napoli, Di Vittorio con l'omonima stazione Eav, Casoria con la stazione Rfi e Afragola con la stazione sulla linea Av).

Galleria Cumana, cade l'ultimo diaframma

Abbattuto l’ultimo diaframma della Galleria Monte Olibano a Pozzuoli che consentirà di raddoppiare la ferrovia Cumana a partire dal prossimo anno. Un cantiere importante, da 10 milioni di euro, utile per realizzare un sistema di mobilità più snello e veloce, e per collegare la fascia costiera flegrea al cuore di Napoli. Un progetto complessivo, per l’ammodernamento di questa linea, di oltre 85 milioni di euro: miglioriamo la mobilità, investiamo sulla riqualificazione urbana delle aree circostanti, creiamo opportunità di lavoro con l’apertura dei cantieri.

Prosegue il rinnovo della flotta, consegnati altri 142 nuovi autobus

Sono 142 gli autobus nuovi consegnati dalla Regione Campania al trasporto pubblico. Continua, quindi, l’opera di ammodernamento del parco mezzi regionale, con investimenti importanti di circa 200 milioni di euro in risorse atte a migliorare i servizi ai cittadini e creare lavoro nelle aziende dell’indotto. Complessivamente, il programma della Regione per il trasporto pubblico locale, con il completamento previsto nell’arco di un anno prevede 200 treni nuovi, tra Trenitalia e aziende nostrane, e quasi 1.000 autobus nuovi. Un enorme passo in avanti rispetto alla produzione di autobus e treni nei cinque anni del governo regionale precedente che aveva messo in produzione zero treni e zero autobus.

Parte il cantiere della Stazione Di Vittorio sulla tratta Piscinola/Capodichino

Con l’avvio dei lavori per la stazione Di Vittorio sulla tratta Piscinola-Capodichino, ci avviamo al completamento dell’intero anello della metropolitana di Napoli. Saranno così servite zone importanti della città, tra cui l’aeroporto di Capodichino e l’ospedale San Giovanni Bosco. Grazie a quest’investimento saranno effettuati lavori di riqualificazione urbana su tutti i quartieri e le aree circostanti.

Un'area giochi a Scampia, nella stazione EAV riqualificata

Inaugurata l’area giochi di Scampia, nella stazione Eav riqualificata. È dedicata a Francesco Della Corte, il 51enne ucciso due anni fa mentre stava chiudendo la stazione della metropolitana di Piscinola. Francesco è morto ma il suo ricordo vive e, da oggi, rivive nel sorriso di tutti quei bambini che potranno divertirsi nell’area giochi che porta il suo nome. Un modo per far crescere tra i più giovani l’idea sana di legalità e socializzazione. Il simbolo della lotta alla violenza, quella che invade il territorio sporcandolo di sangue.

Rinnovamento del parco treni EAV: altri due treni consegnati

La Regione Campania continua l’opera di rinnovamento del parco treni Eav: consegnati questa mattina ulteriori due treni revampizzati che si aggiungono ai quattro nuovi treni già in esercizio. Un investimento 40 milioni di euro per immettere complessivamente nuovi 25 treni sulle linee vesuviane e migliorare il servizio di trasporto per i cittadini.