Rimuovi tutti i filtri

  • Ricerca e Innovazione

COVID-19, 7 milioni di euro per la ricerca

La Regione Campania investe 7 milioni di euro per la ricerca contro il Coronavirus. Abbiamo promosso col Distretto Aerospaziale Campano un progetto grazie a cui oggi in Campania si possono produrre in totale autonomia i ventilatori polmonari. La terapia a base di Tocilizumab ha superato il primo esame dell’Agenzia italiana del farmaco. Risultati incoraggianti anche all’avvio del percorso che porterà ai test per il vaccino. Al Tigem si sperimentano nuove terapie avanzate nella lotta al COVID-19.

EXPO DUBAI 2020, CAMPANIA PROTAGONISTA ALL’ESPOSIZIONE GLOBALE NEGLI EMIRATI ARABI

Sottoscritto l’accordo di collaborazione con il Commissario Generale Italiano per Expo Dubai 2020 per la partecipazione della Campania all’Esposizione Universale che si terrà negli Emirati Arabi Uniti dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021 con il tema Connecting Minds, Creating Future. Si tratta di un evento che si preannuncia come straordinario, per proporzioni, numero di paesi coinvolti e per gli ambiziosi obiettivi legati al tema scelto.

SINO ITALIAN EXCHANGE EVENT, SIGLATI A PECHINO 4 ACCORDI DI COOPERAZIONE

Si è tenuta a Pechino la 13° edizione del SIEE piattaforma regionale di cooperazione bilaterale in ambito R&I tra la Campania e la Municipalità di Pechino. La delegazione campana è stata composta da Università, centri di ricerca, imprese e startup. Nel corso della manifestazione sono stati sottoscritti 4 accordi di cooperazione con fondi di investimento, dipartimenti universitari e grandi imprese cinesi

MALATTIE RARE E NEUROSCIENZE, 20 MILIONI PER NUOVE SPERANZE DI CURA

Continua l’impegno della Regione Campania per la ricerca e l’innovazione sulle Scienze della Vita. Sono stati infatti programmati 20 milioni di euro complessivi per due programmi di sostegno a progetti di ricerca, sviluppo sperimentale e innovazione nel campo delle malattie rare e delle neuroscienze. Si punta così a dare una speranza di cura a tante persone colpite da patologie poco conosciute e seguite nel mondo della ricerca

SETTORE AERONAUTICO E SPAZIALE, RISORSE PER PROGETTI DI SVILUPPO SPERIMENTALE

La Regione ha stanziato 20 milioni di euro per accelerare i progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale per soluzioni tecnologiche abilitanti destinate ai settori Aeronautico e Spaziale con particolare riferimento alle traiettorie tecnologiche indicate dalla Strategia di Specializzazione Intelligente in materia di R&I. Tra gli obiettivi la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio.

SPACE ECONOMY, INVESTIMENTI SULLA RICERCA ALLA CONQUISTA DI MARTE

La Regione Campania con 20 milioni di euro partecipa al programma multiregionale di sostegno al piano strategico Space Economy del MISE per accelerare lo sviluppo delle imprese aerospaziali con particolare riferimento ai programmi GovSatCom, Copernicus e I-CIOS. Tra le sfide più importanti a cui partecipa la comunità scientifica campana c’è quella della conquista di Marte

TECHNOLOGY FORUM CAMPANIA FOCUS SULLA RIVOLUZIONE DIGITALE

Successo per il “Technology Forum Campania” che la Regione Campania organizza con Ambrosetti The European House per l’accelerazione dello sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione e della ricerca campano. Nell’edizione 2019 approfondimenti su Scienze della Vita e Digital Transformation, 3° Position Paper sullo sviluppo del territorio e un evento conclusivo con oltre 100 rappresentanti di istituzioni, imprenditoria, università e media.

RICERCA, SOSTEGNO A BIOGEM E CITTÀ DELLA SCIENZA

La Regione Campania destina quote a valere su fondi regionali per la promozione di alcuni settori strategici attinenti alla ricerca scientifica sostenendo realtà come l’Istituto “Biogem” di Ariano Irpino, che opera nell'ambito della ricerca genetica e biotecnologica nei campi della biologia umana, animale e vegetale, e la Fondazione Idis Città della Scienza a Napoli impegnata nella promozione e nella divulgazione della conoscenza.

NUOVA RETE 5G ACCESA A NAPOLI AL POLO DI SAN GIOVANNI IL TIM WCAP

Il 5G di TIM è attivo a Napoli, dove sono già coperte importanti zone della città con velocità fino a 2 Gbps. Il lancio del 5G a Napoli segue l’apertura del TIM WCAP nel Polo Tecnologico universitario di San Giovanni a Teduccio, dove è possibile l’accesso a piattaforme e soluzioni digitali ad elevato contenuto di innovazione, che consentiranno di sperimentare servizi innovativi, basati anche sulla nuova rete 5G

OPEN DATA, IL PORTALE REGIONALE FINALISTA AL CONTEST DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Il Progetto dati aperti “Open Data Campania” - grazie al rilascio della piattaforma https://dati.regione.campania.it/opendata/ - ha raggiunto importanti risultati con l’inserimento tra le Amministrazioni finaliste del Premio “OpenGov Champion 2019”, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Open Government Forum.