Azioni di Governo
Le principali attività per i cittadini della Regione Campania
- Cultura e Turismo

Universiadi 2019: Fieri della Campania, fieri di Napoli
Una edizione da record quella che si è svolta in Regione Campania nell'estate 2019. Ospitati 6052 atleti in 3 villaggi a Napoli, Caserta e Salerno. 118 paesi rappresentati e 18 discipline sportive. Un grande successo anche in termini economici: +6,8% di presenze turistiche, +200% di incassi commerciali durante le due settimane di gare, alberghi +10% di ricavi e 90% delle strutture alberghiere prenotate. Con 270 milioni di euro, la Regione ha ristrutturato ben 70 impianti sportivi in tutte e 5 le province campane.
2019

Stati Generali della Cultura La Campania investe 500 milioni
Un appuntamento che ha visto per due giorni confrontarsi in assemblea plenaria e in sei tavoli tematici i rappresentanti del mondo della cultura, delle istituzioni, dell'università, delle imprese, degli ordini professionali, dell'associazionismo. Obiettivo l’elaborazione di proposte e linee strategiche per lo sviluppo del settore culturale campano e il rilancio del territorio nei prossimi anni
2019

Riparte il Ravello Festival edizione 2020 nel ricordo di Ennio Morricone
Sarà un concerto dedicato ad Ennio Morricone quello che il Ravello Festival propone nella serata inaugurale della 68esima edizione, sabato 25 luglio 2020. Al grande compositore il primo commovente omaggio dopo la sua scomparsa, con protagonisti l'orchestra che per anni è stata la sua in tanti memorabili concerti, la Roma Sinfonietta, e il figlio Andrea a dirigerla. È dunque nel segno dell'eccellenza italiana di grande respiro internazionale che parte il 68esimo festival nella Città della Musica e organizzato Fondazione Ravello.
2020

Estate da Re 2020: torna la grande musica alla Reggia di Caserta
Ritorna anche quest’anno la grande musica con”Un’estate da re” alla Reggia di Caserta che si terrà dal 30 luglio al 13 settembre 2020 nell’Aperia nel giardino inglese del palazzo reale vanvitelliano. Un calendario ricco di eventi che propone, artisti e orchestre tra le più importanti sulla scena internazionale con sei appuntamenti che, sebbene riservati a una platea ridotta dalle misure anti Covid-19, saranno accessibili a tutti con le riprese di Rai Cultura. La manifestazione è realizzata in collaborazione con la direzione della Reggia, il Mibact e con il Comune di Caserta e quest’anno vede la partecipazione come sponsor e partner Rai Cultura, Rai Radio3, Trenitalia, Enel e Campania>Artecard.
2020

RECORD UNESCO: 10 TITOLI PER LA NOSTRA REGIONE
La campania è la regione italiana con il maggior numero di riconoscimenti inseriti nella Lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.La Transumanza diventa così il 10° riconoscimento per la Campania, dopo i riconoscimenti per la Dieta Mediterranea, l’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, le Macchine a spalla di Nola, il Centro storico di Napoli, la Reggia di Caserta, il complesso monumentale di Santa Sofia a Benevento, Pompei ed Ercolano, la Costiera Amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento. Con l’iscrizione della transumanza, la Campania diventa la prima regione italiana per siti ed elementi iscritti nelle Liste dei Patrimoni culturali materiali e immateriali della Campania.
2019

SOSTEGNO AL SETTORE AUDIOVISIVO, SEGNALI POSITIVI DA SERIE TV E FILM
La Regione sostiene con successo le produzioni cinematografiche made in Campania. Tra queste ci sono film che nel corso dell’ultima edizione della Mostra di Venezia hanno ottenuto significativi riconoscimenti come “Martin Eden” e “Il Sindaco del Rione Sanità”, serie tv pluricelebrate come “L’Amica Geniale” e “I Bastardi di Pizzofalcone”, e altri documentari, cortometraggi e serie per il web.
2019

SANTIAGO CALATRAVA NELLA LUCE DI NAPOLI
Quattrocento opere, tra sculture, disegni e maquette, di una fra le menti creative più brillanti dei nostri giorni: un evento unico. Si tratta della mostra “Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli” al Museo e Real Bosco di Capodimonte. L’esposizione, col sostegno dalla Regione Campania, rende omaggio ad un artista a tutto tondo, architetto, ingegnere, pittore, scultore, disegnatore.
2019

ALTA CUCINA, INAUGURATO AD AGEROLA IL CAMPUS PRINCIPE DI NAPOLI
Il Principe di Napoli è la prima Università Gastronomica e Centro di Alta formazione e specializzazione universitaria. Interamente dedicato alla gastronomia e al turismo, è l’unico Campus di eccellenza del suo settore a livello nazionale. La sede è ad Agerola, una delle incantevoli perle della Costiera Amalfitana, in un edificio di proprietà regionale restituito agli antichi fasti con un finanziamento di 17 milioni.
2019

SOSTEGNO AGLI SPETTACOLI DAL VIVO E ALLE ATTIVITÀ DI ALTA CULTURA
La Regione Campania sostiene annualmente le attività degli enti di Alta Cultura attraverso la Legge 7/2003 e gli enti dello spettacolo dal vivo, musica, teatro e danza con circa 12 milioni di euro. Supportate quelle iniziative finalizzate a favorire il progresso civile della comunità campana, valorizzandone la storia, l’identità, il pluralismo delle espressioni e l’integrazione nel contesto nazionale ed internazionale
2019

SOSTEGNO ALLE IMPRESE CULTURALI PER L’INNOVAZIONE DI SERVIZI E PROCESSI
La Regione Campania ha stanziato 10 milioni di euro per interventi a supporto delle imprese del sistema produttivo della cultura e dei servizi per il turismo culturale. Obiettivo è quello di migliorare la qualità dell’offerta culturale esistente attraverso il sostegno alle imprese economiche di settore, stimolando la creazione di nuovi servizi e l’innovazione dei processi
2019