Azioni di Governo
Le principali attività per i cittadini della Regione Campania
- Giovani

PIANO PER IL LAVORO
È concluso il concorso per l’assunzione di 2.175 diplomati e laureati nei Comuni e negli altri enti pubblici che hanno aderito al Piano per il Lavoro della Regione Campania. Nel mese di settembre si sono svolte le prove preselettive che hanno visto la partecipazione di circa 300mila giovani. A febbraio si è conclusa la seconda prova che sarà propedeutica all’inizio dei tirocini e quindi all’assunzione a tempo indeterminato.
2018

QUATTRO ANNI DI SCUOLA VIVA: 500.000 STUDENTI COINVOLTI
Cento milioni di euro per gli istituti della Campania per la quarta annualità consecutiva del programma che tiene aperte le scuole anche il pomeriggio con attività che spaziano dalla comunicazione al teatro, dalla musica allo sport, dalle lingue alla robotica, dalle scienze alle arti e ai mestieri. 460 istituti coinvolti per un totale di 500mila studenti, oltre 4.500 i laboratori multidisciplinari
2017

TRASPORTO, ABBONAMENTI GRATUITI PER GLI STUDENTI CAMPANI
Grazie a uno stanziamento di oltre 40 milioni da parte della Regione Campania, dal 2016 ad oggi gli studenti campani posso accedere ad abbonamenti gratuiti per coprire tramite i mezzi pubblici il percorso casa/scuola. Una misura dall’alto valore sociale, divenuta oramai permanente, che mira a sostenere le famiglie più bisognose. Quest’anno sono state sottoscritte (135 mila) tessere per un incremento del 15% rispetto all’anno precedente.
2017

Arte del Corallo, sosteniamo le imprese creiamo lavoro per i giovani
2020

Città della Medicina – Baronissi: la Regione Campania investe 8 milioni di euro
“Città della Medicina” (intervento già denominato Città dei Giovani e dell’Innovazione) è un progetto finanziato dalla Regione Campania che rappresenta un esempio di organico strumento di sviluppo sostenibile del territorio ed interessa una vasta area confinante con l’insediamento della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Salerno. Nell’area individuata, dell’estensione di circa 234.000 mq, si prevede l’insediamento di aziende ad alto contenuto innovativo e tecnologico collegate all’Università degli Studi, strutture in ambito biomedicale, spin off e startup ad esse collegate.
2020

UN ALBERO PER OGNI ISTITUTO SCOLASTICO L’INIZIATIVA GREEN DELLA REGIONE
La Regione in apertura dell’anno scolastico 2019/2020 ha deciso di donare ad ogni istituto della Campania un albero da piantare. Un’iniziativa che risponde alla mobilitazione in atto a livello mondiale sul tema dell’ambiente e promuove nei giovani lo spirito di solidarietà e di rispetto nei confronti del territorio e delle risorse naturali. Ancora una volta la Regione si tinge di green.
2019

PRIMA BORSA DI STUDIO PER PIZZAIUOLI NAPOLETANI DOC
La Regione Campania, insieme al Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito del primo anniversario del riconoscimento Unesco all’arte dei Pizzaiuoli napoletani, ha deciso di dedicare una borsa di studio ad almeno 50 ragazzi e ragazze che hanno intrapreso un percorso formativo volto ad ottenere la qualifica professionale di pizzaiolo.
2019

FARMACI A SCUOLA PER BIMBI CON MALATTIE CRONICHE
Firmata la convenzione con l’Ufficio Scolastico Regionale per consentire la somministrazione di farmaci anche durante l’orario scolastico per la cura di patologie particolari come l’epilessia, l’asma, le allergie e il diabete infantile. Il piano punta a prendersi cura completa del bambino e dell’adolescente con malattie croniche, sia nella gestione di interventi ordinari che in situazioni di emergenza.
2019

OSSERVATORIO PER LE POLITICHE GIOVANILI FARI PUNTATI SULLE NUOVE GENERAZIONI
Istituito nel 2016 l’Osservatorio Regionale per le Politiche Giovanili ha il compito di ottenere una conoscenza approfondita e globale dei giovani, una conoscenza di tipo dinamico, costruita insieme alle risorse del territorio, Università e i centri di ricerca, e ai giovani stessi, che sia in grado di cogliere la dinamicità del mondo giovanile e le variazioni che intervengono riguardo a interessi, abitudini, attività.
2019

BENESSERE GIOVANI 2: ASSOCIAMOCI E VALORIZZIAMOCI
Con “Benessere Giovani 2 - Associamoci” la Regione investe 2,4 milioni di euro per azioni rivolte alla popolazione giovanile finalizzate all’inclusione sociale, alla promozione dell’associazionismo e del legame tra giovani, all’innovazione sociale e alla responsabilità sociale di impresa. “Benessere Giovani 2 - Valorizziamoci” prevede azioni di orientamento, di continuità e di sostegno alle scelte dei percorsi formativi. In tutto 4 milioni di euro rivolti alle attività di sviluppo e valorizzazione delle esperienze educative e formative della popolazione giovanile.
2019