Azioni di Governo
Le principali attività per i cittadini della Regione Campania

DOPO DIECI ANNI LA CAMPANIA È FUORI DAL COMMISSARIAMENTO DELLA SANITà
Dopo dieci la Campania esce dal commissariamento della sanità. Nel 2015 il punteggio che valuta i livelli essenziali di assistenza (LEA) era di 106 punti, nel 2018 170 punti, oggi sono sempre in crescita grazie al nostro lavoro quotidiano. Abbiamo consolidato il pareggio di bilancio di Asl e Ospedali, avviato un programma di assunzioni di 7500 unità tra stabilizzazioni di precari e nuovi innesti. Da oggi parte una nuova sfida per l'umanizzazione della sanità campana.
2019

PIANO PER IL LAVORO
È concluso il concorso per l’assunzione di 2.175 diplomati e laureati nei Comuni e negli altri enti pubblici che hanno aderito al Piano per il Lavoro della Regione Campania. Nel mese di settembre si sono svolte le prove preselettive che hanno visto la partecipazione di circa 300mila giovani. A febbraio si è conclusa la seconda prova che sarà propedeutica all’inizio dei tirocini e quindi all’assunzione a tempo indeterminato.
2018

641 nuove assunzioni nei Centri per l’impiego
Pubblicato, nell’ambito del Piano per il Lavoro nella pubblica amministrazione, il bando di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 641 giovani nei Centri per l'impiego regionali. In particolare, i posti a disposizione sono 225 per laureati e 416 per diplomati). L'obiettivo è quello di avviare, attraverso l’inserimento di nuove competenze una fase di modernizzazione della macchina amministrativa a vantaggio di cittadini e imprese.
2019

13 NUOVI IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO PER UN CICLO DI RIFIUTI AUTONOMO
Prosegue il programma di realizzazione degli impianti di compostaggio per completare il ciclo virtuoso dei rifiuti. Prevista la realizzazione di 13 strutture, 5 delle quali a titolarità della Regione Campania, 8 a regia regionale con i Comuni protagonisti in qualità di soggetti attuatori. L'inizio dei lavori per molti di questi impianti di compostaggio è previsto per i primi mesi del 2020.
2019

FIRMATO IL CONTRATTO CON TRENITALIA 37 NUOVI TRENI E PIù SERVIZI
Un accordo quindicennale che prevede investimenti per 681 milioni di euro. La maggior parte di questi riguarderanno l’acquisto e la messa in servizio di 37 nuovi treni made in Italy, tra cui i nuovissimi Rock e i convogli di Media Capacità, eccellenze della flotta regionale di Trenitalia. Il primo Rock arriverà già nel 2020, gli altri 24 entro il 2024, mentre i Media Capacità saranno gradualmente a disposizione entro il 2025.
2019

QUATTRO ANNI DI SCUOLA VIVA: 500.000 STUDENTI COINVOLTI
Cento milioni di euro per gli istituti della Campania per la quarta annualità consecutiva del programma che tiene aperte le scuole anche il pomeriggio con attività che spaziano dalla comunicazione al teatro, dalla musica allo sport, dalle lingue alla robotica, dalle scienze alle arti e ai mestieri. 460 istituti coinvolti per un totale di 500mila studenti, oltre 4.500 i laboratori multidisciplinari
2017

TRASPORTO, ABBONAMENTI GRATUITI PER GLI STUDENTI CAMPANI
Grazie a uno stanziamento di oltre 40 milioni da parte della Regione Campania, dal 2016 ad oggi gli studenti campani posso accedere ad abbonamenti gratuiti per coprire tramite i mezzi pubblici il percorso casa/scuola. Una misura dall’alto valore sociale, divenuta oramai permanente, che mira a sostenere le famiglie più bisognose. Quest’anno sono state sottoscritte (135 mila) tessere per un incremento del 15% rispetto all’anno precedente.
2017

Universiadi 2019: Fieri della Campania, fieri di Napoli
Una edizione da record quella che si è svolta in Regione Campania nell'estate 2019. Ospitati 6052 atleti in 3 villaggi a Napoli, Caserta e Salerno. 118 paesi rappresentati e 18 discipline sportive. Un grande successo anche in termini economici: +6,8% di presenze turistiche, +200% di incassi commerciali durante le due settimane di gare, alberghi +10% di ricavi e 90% delle strutture alberghiere prenotate. Con 270 milioni di euro, la Regione ha ristrutturato ben 70 impianti sportivi in tutte e 5 le province campane.
2019

EDILIZIA SCOLASTICA, 160 MILIONI PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI
Sono quasi 160 i milioni di euro per la messa in sicurezza degli edifici scolastici della Campania. Approvato l’aggiornamento della graduatoria per l’annualità 2019 del Piano Triennale per l’Edilizia Scolastica (P.T.E.S.) e quasi 10 milioni di euro per i contributi straordinari destinati a finanziare interventi di messa a norma antincendio degli edifici scolastici della regione Campania
2019

Stati Generali della Cultura La Campania investe 500 milioni
Un appuntamento che ha visto per due giorni confrontarsi in assemblea plenaria e in sei tavoli tematici i rappresentanti del mondo della cultura, delle istituzioni, dell'università, delle imprese, degli ordini professionali, dell'associazionismo. Obiettivo l’elaborazione di proposte e linee strategiche per lo sviluppo del settore culturale campano e il rilancio del territorio nei prossimi anni
2019