Trasporto gratuito per gli studenti: al via la campagna abbonamenti finanziata dalla Regione Campania
10/08/2019 – È partita, anche quest’anno, la campagna per gli abbonamenti gratuiti agli studenti finanziata dalla Regione Campania. L’iniziativa, nata da un’idea del Governatore Vincenzo De Luca, è diventata “permanente” grazie ad una apposita Legge Regionale che garantirà – anche negli anni a venire – la possibilità agli studenti campani di richiedere l’abbonamento gratuito per il percorso casa/scuola/università. Possono accedere all’agevolazione gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: residenza in Campania; età compresa tra gli 11 e i 26 anni compiuti; iscrizione a scuola secondaria di primo e secondo grado (medie e superiori) o università; possesso della certificazione ISEE non superiore a € 35.000. Lo scorso anno sono stati rilasciati oltre 100.000 abbonamenti a conferma della validità dell’iniziativa e della straordinaria tutela del diritto allo studio che il provvedimento ha garantito. La richiesta può essere presentata esclusivamente online, nell’apposita sezione del sito del Consorzio Unico Campania, con una procedura snella ed agevole che consente il caricamento dei documenti richiesti sulla piattaforma www.abbonamentiunicocampania.it “Unicocampania gestisce questa importantissima iniziativa della Regione Campania fin dalla sua nascita– sottolinea il dott. Gaetano Ratto, Direttore del Consorzio – In questi anni abbiamo fatto tesoro dell’esperienza maturata e abbiamo migliorato la procedura per renderla sempre più friendly. Invitiamo, pertanto, gli studenti a collegarsi al nostro sito e a seguire le indicazioni riportate così da evitare qualsiasi problema nel rilascio della card”.
leggi tuttoScuola Viva: nove progetti e 6mila studenti coinvolti. De luca: investiamo in cultura per i giovani
20/02/2020 – Presentati, questa mattina, presso la sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia, i 9 progetti vincitori del bando “Scuola Viva – Azioni di accompagnamento 2019″. Alla conferenza stampa, insieme ai rappresentanti del mondo della scuola, delle associazioni dei soggetti coinvolti, erano presenti l’assessore regionale all’Istruzione, alle Politiche giovanili e sociali Lucia Fortini e il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Oltre 6mila studenti e 150 istituti che parteciperanno alle attività. La Regione Campania per questa iniziativa ha investito 2.7 milioni di euro nel solco del programma Scuola Viva, giunto alla sua quarta annualità, 100 milioni di euro investiti dal governo regionale, 400mila studenti e 451 istituti coinvolti, aperti anche il pomeriggio, che in molti quartieri e aree disagiate rappresentano un punto di riferimento per tanti studenti e famiglie. L’obiettivo delle Azioni di Accompagnamento è quello di sostenere attività di sistema, di orientamento e di animazione territoriale: perseguire quindi la diffusione, la valorizzazione ed il sostegno dei risultati già ottenuti dal programma Scuola Viva attraverso la declinazione di interventi multidisciplinari articolati in otto percorsi tematici. Nove i percorsi attivati, tanti quanti i progetti: linguaggio della musica, arti grafiche, eventi musicali, arti e mestieri/1, arti e mestieri/2, sviluppo sostenibile e sociale, arti visive, didattica sperimentale, valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della Campania. “Questo progetto è soprattutto gioia e costruzione di comunità. Volevamo prendere le nostre eccellenze e portarle nelle nostre scuole per raggiungere obiettivi comuni. La Regione Campania sta cercando di farlo da 4 anni e speriamo di continuare nei prossimi”, ha spiegato l’assessore Fortini. “Con questa iniziativa coinvolgiamo il mondo formativo, dell’arte, della musica, della valorizzazione dei monumenti. Abbiamo il jazz, Jorit, il rock”, ha detto il presidente De Luca che, poi, proseguendo ha detto scherzando: “Avreste mai detto che De Luca era appassionato di rock duro e street art?”. Il governatore ha sottolineato anche l’importanza di creare una cultura identitaria campana partendo dalle scuole: “Siamo una Regione – ha detto – ricchissima di storia del pensiero, dell’arte, della musica, del teatro, di ricchezza di beni culturali su tutto il territorio dal casertano a Paestum, oltre al grande patrimonio di Napoli. Dobbiamo valorizzarlo e costruire su di esso una identità moderna della Campania che non ha avuto una identità finora”. Scarica la scheda analitica del progetto.
leggi tuttoSanità, assunti 800 infermieri. De Luca: Prima tappa del piano da 7600 ingressi
Questa mattina alla Mostra d’Oltremare di Napoli sono state completate le procedure amministrative per l’assunzione a tempo indeterminato di 797 infermieri che hanno superato il concorso bandito dall’azienda ospedaliera Cardarelli e che prendono servizio nelle strutture delle Asl di Napoli, al Pascale e al Policlinico Federico II. In particolare, 567 infermieri sono stati assegnati all’Asl Napoli 1, 70 all’Asl Napoli 2, 130 all’Asl Napoli 3, 20 al Pascale e 10 al Policlinico Federico II. “Si tratta del primo blocco – ha dichiarato il Presidente De Luca – delle 7.600 assunzioni che stanno per partire nella sanità campana grazie al via libera avuto con l’uscita dal commissariamento. Una vera e propria rivoluzione in atto”.
leggi tuttoCORONAVIRUS, CONFERENZA STAMPA IN REGIONE
A conclusione di una riunione operativa convocata dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca sulla problematica del Coronavirus, si è svolto questa mattina presso la “Sala De Sanctis” di Palazzo Santa Lucia un incontro con la stampa in cui sono state illustrate le decisioni assunte.
Ecco di seguito il video integrale della conferenza stampa:
leggi tuttoCORONAVIRUS:DE LUCA AL CONSIGLIO REGIONALE
Si è tenuta questa mattina in Consiglio Regionale un’informativa del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca sulla situazione del coronavirus e sulle misure adottate dalla Giunta Regionale d’intesa col Governo per contenere i rischi di un eventuale emergenza sul territorio.
Ecco il video integrale dell’intervento del Presidente De Luca: