San Carlo, la Campania diventa Regione Lirica
Galleria Cumana, cade l’ultimo diaframma
Oggi abbiamo abbattuto l’ultimo diaframma della Galleria Monte Olibano a Pozzuoli che ci consentirà di raddoppiare la ferrovia Cumana a partire dal prossimo anno. Questo è uno dei venti cantieri, fermi da dieci anni, che abbiamo sbloccato e fatto ripartire. Parliamo di un progetto complessivo, per l’ammodernamento di questa linea, di oltre 85 milioni di euro: miglioriamo la mobilità, investiamo sulla riqualificazione urbana delle aree circostanti, creiamo opportunità di lavoro con l’apertura dei cantieri.

Isola di Capri Sicura: firmato il protocollo d’intesa
È stato firmato questa mattina nella sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia il protocollo d’intesa “Isola di Capri SICURA – COVIDfree” con i comuni capresi sulla gestione operativa di possibili casi Covid nel periodo di maggiore affluenza.
L’obiettivo di questa intesa è assicurare ai residenti e ai turisti la certezza di continuare ad avere un’isola libera dai contagi, nel periodo in cui sono previsti oltre 10mila arrivi al giorno. Il protocollo prevede procedure stringenti in caso di sospetto Covid-19. L’Ospedale Capilupi verrà fornito di tutte le dotazioni necessarie, oltre alla disponibilità di un’ambulanza con barella di biocontenimento. Anche quest’anno, inoltre, sarà attiva la Guardia Medica Turistica, un presidio fondamentale per garantire la sicurezza sanitaria. L’isola di Capri è una delle immagini che rappresentano la Campania nel mondo ed è fondamentale tutelarla nel migliore dei modi.

142 autobus nuovi per il trasporto pubblico
Consegniamo oggi un’altra trentina di pullman nuovi di una fornitura di 140 che si aggiungono ai 270 che abbiamo già consegnato. Si tratta di un programma di rinnovamento della flotta bus di 1000 autobus nuovi. La fornitura di oggi è dedicata all’area Caserta e all’ANM di Napoli. Un enorme passo in avanti rispetto alla produzione di autobus e treni nei cinque anni del governo regionale precedente che, aveva messo in produzione zero treni e zero autobus

Coronavirus, consegna delle forniture mediche donate dagli Usa alla Regione Campania
La donazione da parte della marina militare statunitense di scorte e forniture mediche alla Campania è davvero un bel gesto di solidarietà, un segnale di grande attenzione, che rafforza ulteriormente i rapporti di amicizia tra la nostra Regione e gli Stati Uniti. Lo apprezziamo molto e non lo dimenticheremo. Ci auguriamo che ci sarà una collaborazione con gli Stati Uniti nel campo della ricerca e auspichiamo che ci sia un uso universale del vaccino: qualunque sia il Paese in cui viene prodotto, è dovere umanitario metterlo a disposizione del mondo intero.
