Mai più barriere sulle spiagge della Campania
Abbattere le barriere architettoniche in spiaggia oggi è realtà.
Grazie all’approvazione delle legge regionale a sostegno dell’accessibilità delle aree demaniali destinate alla balneazione per le persone con disabilità destiniamo fondi affinché tutte le spiagge della Campania siano accessibili senza più barriere.
Compiamo un altro importante passo verso una Regione sempre più solidale e vicina a chi ha più bisogno. Un’altra promessa che abbiamo mantenuto e di cui andare fieri.

Lavori Pubblici: pratiche più veloci per autorizzazioni
L’approvazione da parte del Consiglio Regionale del nuovo regolamento per le opere oggetto di autorizzazione sismica, proposto dalla Giunta Regionale, ha un valore straordinario ai fini della semplificazione e della sburocratizzazione. Abbiamo mantenuto l’impegno e nel regolamento si inseriscono importanti novità, come quella di offrire anche ai geometri la possibilità di essere direttamente impegnati nella realizzazione delle opere.Ecco cosa prevede, e quali sono le altre azioni per la semplificazione amministrativa:
✔️RIDUZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI AUTORIZZAZIONE SISMICA
Il nuovo regolamento consente di ridurre del 70% il carico delle pratiche che dovranno essere autorizzate ed esaminate dai Geni Civili con una riduzione dei tempi importante e un tempestivo rilascio del parere alla consegna della pratica.
La procedura è prevista per i lavori di “minore rilevanza e privi di rilevanza per la pubblica incolumità” che consente di iniziare i lavori senza attendere il rilascio della “Autorizzazione sismica” ma a seguito dell’Attestazione di presentazione del progetto, rilasciata contestualmente alla presentazione del progetto.
Viene inoltre accolta la richiesta dei geometri:
1. Per il fascicolo del fabbricato si introduce la possibilità per tutti i tecnici di redigere il fascicolo del fabbricato;
2. Si inserisce nella modulistica la “modesta entità” per la direzione lavori.
3. Si abolisce l’obbligo della denuncia dei lavori preventiva per le varianti non sostanziali con un elenco chiaro delle opere.
✔️DIGITALIZZAZIONE DELLE CONSEGNE – DEMATERIALIZZAZIONE E PAGO PA
Con l’implementazione della piattaforma digitale, con l’avvio immediato presso il Genio Civile di Napoli e successivamente per tutti i Geni civili delle altre province, partirà la presentazione delle pratiche solo tramite PEC (niente più atti cartacei).
– Dalla fine del mese di luglio, sarà possibile utilizzare “PAGO PA” anche per i contributi.
✔️ULTERIORE POTENZIAMENTO PER I GENI CIVILI
1. Potenziamento del personale dei Geni Civili con le nuove assunzioni, valorizzazione del ruolo dei tecnici, trasferendo competenze a supporto delle attività di progettazione, controllo dei progetti, e quindi supporto alla realizzazione delle grandi opere pubbliche regionali.
2. Stanziamento di risorse per la digitalizzazione.

La Campania per la scuola
Nelle prossime settimane lavoreremo per garantire l’apertura dell’anno scolastico in assoluta sicurezza per gli studenti, i docenti, il personale e le famiglie.
Con il commissario Arcuri abbiamo concordato di utilizzare l’ultima settimana di agosto e i primi giorni di settembre per fare 180mila test sierologici su tutto il personale scolastico e l’eventuale successivo tampone.
Ci impegniamo a fornire alle scuole 1.5 milioni di mascherine.
Far ripartire l’anno scolastico in assoluta sicurezza.
Questo è il nostro impegno.

Inaugurato il Centro Clinico NeMO per chi soffre di malattie neuromuscolari
Il nuovo Centro Clinico NeMO realizzato dalla Regione Campania presso l’ospedale Monaldi di Napoli in collaborazione con la rete NeMO e la Fondazione Telethon è un’eccellenza clinica multidisciplinare.
Una realizzazione di cui siamo davvero orgogliosi.
Riapre l’Ospedale di Agropoli
Riapre completamente l’Ospedale di Agropoli, chiuso nel 2013. È una bellissima struttura, che darà maggiori servizi e anche serenità ai cittadini del Cilento.
Avevamo preso l’impegno di riaprire questo ospedale, l’abbiamo mantenuto.
