Il Ravello Festival 2020. Il coraggio della ripartenza.
Inaugurazione posti di terapia intensiva al Policlinico Federico II
Attivati altri otto posti di terapia intensiva al Policlinico Federico II di Napoli: sono stati suddivisi in due strutture fisicamente indipendenti fra loro per consentire percorsi separati in caso di nuova ondata dell’epidemia COVID-19.
Potenziamo, in questo modo, una realtà ospedaliera che è già un’eccellenza in tanti settori, dalla cardiologia alla pediatria, dall’oncologia alla ginecologia.
Il Policlinico Federico II è il primo punto nascita in Campania con più di 2500 parti all’anno. Per fronteggiare il coronavirus è stato realizzato un percorso nascita in isolamento, differenziato dal pronto soccorso ostetrico ordinario e con posti letto dedicati alle partorienti positive al virus.
Lavoriamo e ci attrezziamo al meglio per rispondere nel migliore dei modi a una nuova ondata del coronavirus nella speranza di non averne bisogno.

Sopralluogo alla discarica di Parapoti, bonifica storica dopo dodici anni
Effettuato questa mattina un sopralluogo alla discarica di Parapoti nel comune di Montecorvino Pugliano (Salerno). Sono giunti allo step conclusivo i lavori di bonifica e messa in sicurezza definitiva cominciati nel novembre del 2019. Entro il mese di ottobre saranno completati con gli ultimi interventi.
Parliamo di un’area di 160mila metri quadrati che all’inizio degli anni ’90, nel pieno dell’emergenza rifiuti, divenne discarica pubblica per ricevere i rifiuti dall’intera Campania, e fu epicentro delle proteste a difesa dell’ambiente.
È stata un’operazione storica di bonifica ambientale e di trasformazione, dopo 12 anni, di quella che era un’enorme discarica in un parco verde. Abbiano investito circa 7 milioni e mezzo di euro qui a Parapoti per arrivare a questo risultato: la messa in sicurezza definitiva e il via agli interventi in superficie e al rifacimento delle strade di collegamento con quello che sarà un grande parco. A ottobre saranno completati i lavori.

Un’Estate da Re 2020 alla Reggia di Caserta
Torna la grande musica alla Reggia di Caserta. Dopo il concerto “Le Vie dell’Amicizia” di Riccardo Muti, il Napoli Teatro Festival Italia ancora in corso, aspettando “Campania Lirica” del Teatro San Carlo, il Ravello Festival, il Comicon, Napoli, il Salerno Letteratura Festival, riviviamo le emozioni delle edizioni passate di Un’Estate da Re e scopriamo il programma 2020.
Diga di Campolattaro, un’opera per l’autonomia idrica della Regione
Presentiamo il progetto per il pieno utilizzo della diga di Campolattaro, una grande opera per l’autonomia idrica della Campania.
