Incontro con i Sindaci e i Comuni campani che hanno aderito al Piano per il Lavoro
Incontro con i Sindaci e i Comuni campani che hanno aderito al Piano per il LavoroUna giornata importante: per 2.175 ragazze e ragazzi inizia il percorso per il tirocinio di 10 mesi, retribuito, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato nei 158 Comuni ed Enti pubblici della Campania che hanno aderito al corso-concorso della Regione Campania.Il nostro Piano per il Lavoro è realtà.
Pubblicato da Vincenzo De Luca su Mercoledì 17 giugno 2020
Il nostro Piano per il Lavoro è realtà.
Mi interessano i problemi concreti, non la politica politicante
Vi ripropongo il mio intervento alla Conferenza stampa di sostegno alla mia candidatura da parte di “Italia Viva Campania”. Chi decide di collaborare con me, sa che non contratto con nessuno. Dobbiamo aggregare un fronte con la presenza di un’area moderata, e di un’area progressista, di persone orientate alla concretezza e non alle chiacchiere e continuo a pensare che i valori umani contino più delle bandiere di partito. Il nostro obiettivo è preparare le liste entro il 20 luglio, chiedere un’autocertificazione a tutti i candidati e sottoporle alla Dda ed all’Autorità anticorruzione. Una discriminante fondamentale per chi decide di collaborare con me sarà l’adesione alla lotta contro la camorra.
Città della Medicina – Baronissi: la Regione Campania investe 8 milioni di euro
“Città della Medicina” (intervento già denominato Città dei Giovani e dell’Innovazione) è un progetto finanziato dalla Regione Campania che rappresenta un esempio di organico strumento di sviluppo sostenibile del territorio ed interessa una vasta area confinante con l’insediamento della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Salerno. Nell’area individuata, dell’estensione di circa 234.000 mq, si prevede l’insediamento di aziende ad alto contenuto innovativo e tecnologico collegate all’Università degli Studi, strutture in ambito biomedicale, spin off e startup ad esse collegate. Attualmente si interviene su un’area già completamente acquisita e disponibile, di circa 38.000 mq, destinata a viabilità, sottoservizi e parcheggi.
Le opere infrastrutturali da realizzare sono:
• un anello viario che prevede la realizzazione di una direttrice principale in direzione Nord-Sud, di circa 750 m, con innesto tramite la realizzazione di una rotatoria di connessione su via Don Minzoni, come naturale prolungamento della tangenziale Est “Via Aldo Moro”. La banchina stradale sarà costituita da una doppia corsia di larghezza complessiva di 6,50 m fiancheggiata da marciapiede e pista ciclabile;
• una rotatoria per l’accesso all’area dell’Università di Salerno attraverso la creazione di una nuova porta in prossimità della stazione ferroviaria di Lancusi lungo via Fondo Pagano a cui si accede attraverso un asse viario di penetrazione, di circa 200 m, in direzione Est-Ovest, in modo da costituire asse principale a servizio dell’area di insediamento e delle aree universitarie;
• un’area di parcheggio di circa 8.500 mq;
• un cunicolo di servizio per rete elettrica, telefonica, cablaggio acquedotto e gas, rete parallela con fognatura (non interessanti la sede stradale).
Un progetto che guarda al futuro: nuove tecnologie, industria avanzata, formazione, ricerca, ambiente. È un simbolo di una nuova Italia, della nuova Campania che vogliamo costruire.

Visita al Banco Alimentare Campania Onlus
Abbiamo fatto visita questa mattina al Banco Alimentare Campania Onlus a Fisciano, la struttura che la Regione Campania supporta per la distribuzione delle eccedenze alimentari.
In questi mesi difficili è stato fatto un lavoro straordinario, che ha coinvolto 210 comuni: sono stati offerti quasi 150mila pasti e distribuiti circa 217mila pacchi alimentati alle persone più povere.
Vogliamo intensificare questi sforzi per aiutare i più bisognosi, in collaborazione col Banco Alimentare e tutte le associazioni di volontariato.
È una delle cose belle che stiamo facendo.
La Regione Campania al fianco degli ultimi.
140 anni dalla visita di Wagner a Ravello
A 140 anni dalla visita di Richard Wagner a Ravello, a Villa Rufolo, nel giardino che fu luogo di ispirazione per le composizioni di uno dei più importanti musicisti di tutti i tempi, la Regione Campania, insieme alla Fondazione Ravello e al Comune, ha voluto ricordare quell’evento.
Grazie alle magnifiche interpretazioni della ballerina Eleonora Abbagnato, del soprano Carmen Giannattasio, dell’attore Alessandro Preziosi, per aver rievocato oggi alcuni dei capolavori del genio di Lipsia, dando vita ad un’interpretazione unica ed originale, ancora più difficile proprio perché senza pubblico, soltanto attraverso l’ausilio della registrazione, come in un set cinematografico.
Ripartiamo con un grande evento internazionale per la promozione della nostra straordinaria identità culturale, artistica e storica. E proprio da questa grande rievocazione artistica, ci arriva anche il messaggio che il ritorno alla vita normale è possibile, sempre rispettando le regole di distanziamento e di protezione personale.
La nostra parola d’ordine è “Campania Sicura”.
COVID-19, 7 milioni di euro per la ricerca
La Regione Campania ha stanziato 7 milioni di euro per sostenere la ricerca scientifica e sconfiggere il coronavirus. Lo ha annunciato questa mattina il presidente Vincenzo De Luca nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Santa Lucia a cui hanno partecipato anche il direttore del Tigem, Andrea Ballabio, Paolo Ascierto, oncologo dell’Istituto dei tumori “Fondazione Pascale”, Antonio Limone, direttore dell’Istituto Zooprofilattico per il Mezzogiorno, Luigi Carrino, presidente del Dac, Valeria Fascione, assessore regionale a Internazionalizzazione, Start up, Innovazione, Massimo Bisogno, dirigente dell’Ufficio “Università, ricerca e innovazione”. Nel corso dell’incontro sono stati presentato il primo ventilatore polmonare realizzato in Campania e nuove applicazioni a supporto del sistema sanitario.
UNA RIFLESSIONE RIVOLTA AI GIOVANI
“Mesi di chiusure, di relazioni interrotte hanno pesato su ognuno di noi. C’è voglia di uscire, di respirare.
Ma questa epidemia ha cambiato il mondo, la gerarchia dei valori, la sensibilità delle persone. E non potrà essere messa tra parentesi ma ci obbliga a qualche riflessione più di fondo.
Occorre abituarsi a pensare che nulla potrà tornare puramente e semplicemente come era prima.
Conviene allora pensare a forme di socializzazione all’insegna non più di una massificazione alienante, ma di una umanizzazione delle relazioni, di un rapporto più attento con l’ambiente, di una riscoperta dei valori di solidarietà. In questi anni abbiamo visto affermarsi troppo spesso modi di incontro tra i giovani segnati da uso di superalcolici, a volte droghe, al punto da perdere la stessa possibilità di comunicare, di parlarsi, di ascoltarsi.
C’è da augurarsi che i problemi di questi giorni siano anche per tutti un’occasione per riscoprire modi di incontro e di divertimento più semplicemente umani.
Detto questo, di fronte alle immagini notturne di violenze e di vandalismo – che nulla hanno a che fare con gli incontri giovanili – non riemerga il volto dell’Italia del “fare finta”. Lo Stato ha l’autorità e il dovere di imporre il rispetto delle regole e di garantire le norme di sicurezza”.
INTERVENTI PER I COMPARTI DEL TURISMO E DELLA CULTURA PAROLA D’ORDINE “CAMPANIA SICURA”
Insieme con l’Unità di crisi, ho incontrato oggi i rappresentanti degli operatori del comparto del turismo e successivamente i rappresentanti del mondo della cultura e degli spettacoli della Campania. È stata l’occasione per ascoltare e raccogliere le istanze degli operatori, e per illustrare le strategie di rilancio di questi settori con la Fase 2.
È stata una testimonianza dell’attenzione della Regione verso questi settori che sono trainanti per l’economia della nostra regione e che hanno subito e subiscono proprio in queste settimane un durissimo contraccolpo per le conseguenze della pandemia Covid-19. Bisogna guardare al futuro con fiducia e avere coraggio, per sconfiggere innanzitutto la paura e la diffidenza. E per ridare fiducia bisogna dare innanzitutto sicurezza. Per questo la parola d’ordine sarà “Campania sicura”, per rilanciare il turismo, per dare serenità alle famiglie, per accogliere di nuovo i turisti, per riportare la gente a teatro, al cinema. Tutto a piccoli passi, con il costante monitoraggio sanitario, ma ripetiamo: se si riapre tutto, deve essere per non richiudere più, cosa che sarebbe davvero insostenibile. Occorre perciò lavorare senza essere prigionieri dell’emergenza, ma garantendo sempre e prioritariamente la sicurezza agli operatori e ai cittadini. Un rilancio vero, per non tornare indietro. Per il turismo, la complessità di questo mondo non può basarsi solo sul sostegno della Regione ma anche e soprattutto su quello del Governo nazionale e dell’Europa. Nel nostro piano economico e sociale ci sono già aiuti agli stagionali, sappiamo benissimo che non basta. Per questo abbiamo raccolto le diverse istanze per agire sul doppio fronte regionale e nazionale. Quello che si può fare intanto, e a breve termine è lanciare una campagna promozionale per fare della sicurezza il brand per l’accoglienza insieme alle straordinarie bellezze ambientali e culturali della Campania. Lo faremo d’intesa con gli operatori del settore, sia a livello nazionale che internazionale.
Sempre oggi sono state ascoltate e raccolte le istanze del mondo della cultura e degli spettacoli, settore peraltro strettamente legato anche al turismo. Il 25 maggio è prevista la riapertura di alberghi e strutture ricettive, il 15 giugno la riapertura di cinema e la ripresa delle iniziative di spettacolo. La Regione ha annunciato una riflessione seria e rapida sul finanziamento di una serie di misure a sostegno della cultura e delle arti. Contestualmente, oltre i protocolli di sicurezza già definiti dal Governo, e sui quali c’è il tempo per tutti i possibili miglioramenti, la Regione farà partire un censimento degli spazi aperti che offerti gratuitamente potranno ospitare spettacoli e manifestazioni culturali già questa estate, compatibilmente con il monitoraggio sanitario e l’applicazione dei protocolli. Le leggi regionali per il cinema saranno rifinanziate. Un supporto importante potrà dare al settore anche il Progetto sulla digitalizzazione e la creazione di una piattaforma digitale unica per la Campania. Nei prossimi giorni sono previsti nuovi aggiornamenti, di pari passo con il lavoro avviato dagli uffici.
COVID-19, LA CAMPANIA VERSO LA NORMALITÀ
05/05/2020 – Passi avanti verso la ripresa: prosegue il lavoro dell’Unità di Crisi della Regione per la progressiva riapertura di alcune attività.
Per quanto riguarda i pagamenti relativi al Piano Socio Economico della Regione Campania, finora sono state già emessi oltre 4.500 mandati di pagamento (bonus di 2.000 euro) per le micro-imprese, e già 2.300 ‘per i professionisti (bonus 1.000 euro). Da domani partono i pagamenti per altri 20.000 lavoratori autonomi/professionisti.
Dichiarazione del Presidente Vincenzo De Luca:
“Davvero la Campania va verso la ripresa, seguendo la nostra linea che ha prodotto risultati importanti. Occorre andare avanti con ordine, riavviare tutte le attività possibili, con la giusta cautela e la responsabilità di tutti, per evitare che si rischi di bloccare tutto tra due settimane”.