Il Ravello Festival 2020. Il coraggio della ripartenza.
Presentazione del Ravello Festival 2020🔴 Presentiamo l'edizione 2020 del Ravello Festival.Seguiteci:
Pubblicato da Vincenzo De Luca su Lunedì 20 luglio 2020
Inaugurazione posti di terapia intensiva al Policlinico Federico II
Attivati altri otto posti di terapia intensiva al Policlinico Federico II di Napoli: sono stati suddivisi in due strutture fisicamente indipendenti fra loro per consentire percorsi separati in caso di nuova ondata dell’epidemia COVID-19.
Potenziamo, in questo modo, una realtà ospedaliera che è già un’eccellenza in tanti settori, dalla cardiologia alla pediatria, dall’oncologia alla ginecologia.
Il Policlinico Federico II è il primo punto nascita in Campania con più di 2500 parti all’anno. Per fronteggiare il coronavirus è stato realizzato un percorso nascita in isolamento, differenziato dal pronto soccorso ostetrico ordinario e con posti letto dedicati alle partorienti positive al virus.
Lavoriamo e ci attrezziamo al meglio per rispondere nel migliore dei modi a una nuova ondata del coronavirus nella speranza di non averne bisogno.

Sopralluogo alla discarica di Parapoti, bonifica storica dopo dodici anni
Effettuato questa mattina un sopralluogo alla discarica di Parapoti nel comune di Montecorvino Pugliano (Salerno). Sono giunti allo step conclusivo i lavori di bonifica e messa in sicurezza definitiva cominciati nel novembre del 2019. Entro il mese di ottobre saranno completati con gli ultimi interventi.
Parliamo di un’area di 160mila metri quadrati che all’inizio degli anni ’90, nel pieno dell’emergenza rifiuti, divenne discarica pubblica per ricevere i rifiuti dall’intera Campania, e fu epicentro delle proteste a difesa dell’ambiente.
È stata un’operazione storica di bonifica ambientale e di trasformazione, dopo 12 anni, di quella che era un’enorme discarica in un parco verde. Abbiano investito circa 7 milioni e mezzo di euro qui a Parapoti per arrivare a questo risultato: la messa in sicurezza definitiva e il via agli interventi in superficie e al rifacimento delle strade di collegamento con quello che sarà un grande parco. A ottobre saranno completati i lavori.

Un’Estate da Re 2020 alla Reggia di Caserta
Torna la grande musica alla Reggia di Caserta. Dopo il concerto “Le Vie dell’Amicizia” di Riccardo Muti, il Napoli Teatro Festival Italia ancora in corso, aspettando “Campania Lirica” del Teatro San Carlo, il Ravello Festival, il Comicon, Napoli, il Salerno Letteratura Festival, riviviamo le emozioni delle edizioni passate di Un’Estate da Re e scopriamo il programma 2020.
Mai più barriere sulle spiagge della Campania
Abbattere le barriere architettoniche in spiaggia oggi è realtà.
Grazie all’approvazione delle legge regionale a sostegno dell’accessibilità delle aree demaniali destinate alla balneazione per le persone con disabilità destiniamo fondi affinché tutte le spiagge della Campania siano accessibili senza più barriere.
Compiamo un altro importante passo verso una Regione sempre più solidale e vicina a chi ha più bisogno. Un’altra promessa che abbiamo mantenuto e di cui andare fieri.

Lavori Pubblici: pratiche più veloci per autorizzazioni
L’approvazione da parte del Consiglio Regionale del nuovo regolamento per le opere oggetto di autorizzazione sismica, proposto dalla Giunta Regionale, ha un valore straordinario ai fini della semplificazione e della sburocratizzazione. Abbiamo mantenuto l’impegno e nel regolamento si inseriscono importanti novità, come quella di offrire anche ai geometri la possibilità di essere direttamente impegnati nella realizzazione delle opere.Ecco cosa prevede, e quali sono le altre azioni per la semplificazione amministrativa:
✔️RIDUZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI AUTORIZZAZIONE SISMICA
Il nuovo regolamento consente di ridurre del 70% il carico delle pratiche che dovranno essere autorizzate ed esaminate dai Geni Civili con una riduzione dei tempi importante e un tempestivo rilascio del parere alla consegna della pratica.
La procedura è prevista per i lavori di “minore rilevanza e privi di rilevanza per la pubblica incolumità” che consente di iniziare i lavori senza attendere il rilascio della “Autorizzazione sismica” ma a seguito dell’Attestazione di presentazione del progetto, rilasciata contestualmente alla presentazione del progetto.
Viene inoltre accolta la richiesta dei geometri:
1. Per il fascicolo del fabbricato si introduce la possibilità per tutti i tecnici di redigere il fascicolo del fabbricato;
2. Si inserisce nella modulistica la “modesta entità” per la direzione lavori.
3. Si abolisce l’obbligo della denuncia dei lavori preventiva per le varianti non sostanziali con un elenco chiaro delle opere.
✔️DIGITALIZZAZIONE DELLE CONSEGNE – DEMATERIALIZZAZIONE E PAGO PA
Con l’implementazione della piattaforma digitale, con l’avvio immediato presso il Genio Civile di Napoli e successivamente per tutti i Geni civili delle altre province, partirà la presentazione delle pratiche solo tramite PEC (niente più atti cartacei).
– Dalla fine del mese di luglio, sarà possibile utilizzare “PAGO PA” anche per i contributi.
✔️ULTERIORE POTENZIAMENTO PER I GENI CIVILI
1. Potenziamento del personale dei Geni Civili con le nuove assunzioni, valorizzazione del ruolo dei tecnici, trasferendo competenze a supporto delle attività di progettazione, controllo dei progetti, e quindi supporto alla realizzazione delle grandi opere pubbliche regionali.
2. Stanziamento di risorse per la digitalizzazione.

La Campania per la scuola
Nelle prossime settimane lavoreremo per garantire l’apertura dell’anno scolastico in assoluta sicurezza per gli studenti, i docenti, il personale e le famiglie.
Con il commissario Arcuri abbiamo concordato di utilizzare l’ultima settimana di agosto e i primi giorni di settembre per fare 180mila test sierologici su tutto il personale scolastico e l’eventuale successivo tampone.
Ci impegniamo a fornire alle scuole 1.5 milioni di mascherine.
Far ripartire l’anno scolastico in assoluta sicurezza.
Questo è il nostro impegno.

Inaugurato il Centro Clinico NeMO per chi soffre di malattie neuromuscolari
Nuovo Centro Clinico NeMO a NapoliComplessivamente, una struttura dotata di 23 posti letto, di cui 6 dedicati ai bambini, per assistere e curare chi soffre di malattie neuromuscolari.Il nuovo Centro Clinico NeMO realizzato dalla Regione Campania presso l’ospedale Monaldi di Napoli in collaborazione con la rete NeMO e la Fondazione Telethon è un'eccellenza clinica multidisciplinare.Una realizzazione di cui siamo davvero orgogliosi.
Pubblicato da Vincenzo De Luca su Sabato 4 luglio 2020
Il nuovo Centro Clinico NeMO realizzato dalla Regione Campania presso l’ospedale Monaldi di Napoli in collaborazione con la rete NeMO e la Fondazione Telethon è un’eccellenza clinica multidisciplinare.
Una realizzazione di cui siamo davvero orgogliosi.
Riapre l’Ospedale di Agropoli
Riapre completamente l’Ospedale di Agropoli, chiuso nel 2013. È una bellissima struttura, che darà maggiori servizi e anche serenità ai cittadini del Cilento.
Avevamo preso l’impegno di riaprire questo ospedale, l’abbiamo mantenuto.
