In Evidenza DATI SUI VACCINATI, PRECISAZIONE
Abbiamo chiesto al Commissariato e al Ministero della Salute di correggere la comunicazione relativa alla vaccinazione degli ultra ottantenni. Oggi vengono proposte cifre totalmente fuorvianti. Va chiarito che l’adesione alle vaccinazioni è assolutamente volontaria. Pertanto, l’informazione corretta relativa alla percentuale degli ultra 80enni, ultra 70enni e ultra 60enni vaccinati, non può che essere quella relativa a chi ha accettato di fare la vaccinazione, non alla percentuale Istat di popolazione. L’unica vaccinazione obbligatoria è quella degli operatori sanitari, per i quali siamo oltre il 99%. Per quanto riguarda la Campania, la prima dose è stata somministrata al 100% degli aderenti in piattaforma, come da bollettino quotidiano della Regione, che invitiamo a seguire come riferimento. Ci auguriamo che a brevissimo sia il Commissariato che il Ministero vogliano correggere l’informazione sui vaccinati.
In Evidenza CORONAVIRUS, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
🔴#CORONAVIRUS: facciamo il punto della situazione sui contagi, sulla campagna vaccinale e sulle iniziative che abbiamo messo in campo per il rilancio dell’economia e dell’occupazione.
In Evidenza SUD, PROFONDO DISAGIO PER LE PAROLE DI DRAGHI
Ho ascoltato la replica del Presidente Draghi relativa alle risorse per il Sud. Ho tirato un sospiro di sollievo quando il Presidente ha terminato questa parte del suo intervento. Se fosse andato avanti per qualche altro minuto, avremmo appreso che il Sud deve restituire qualche centinaio di miliardi al resto del Paese. Nessun riferimento al divario di spesa storica. E anche la colpa di non saper progettare e spendere.
Nessuna analisi differenziata fra i diversi territori e istituzioni nel Sud, dove si ritrovano certamente aree di clamorosa inefficienza (e tollerate colpevolmente per anni dai governi centrali) ma anche realtà e classi dirigenti impegnate, in condizioni di pesante disparità, nella sfida dell’efficienza, dello sviluppo, della legalità e della sburocratizzazione.
Si prova una sensazione di profondo disagio. Avremo modo di spiegare la storia e la realtà concreta e viva del Mezzogiorno e della sua gente, il più delle volte occultata dietro furbesche ed astratte letture contabili.
Quanto ai consulenti offerti generosamente al Sud, vista l’esperienza fatta, dovremmo considerarla una chiara minaccia.
In Evidenza CORONAVIRUS, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
🔴#CORONAVIRUS: facciamo il punto sulla campagna vaccinale, sulle riaperture, sulla situazione dei contagi e sulle scuole, dove sono in arrivo nuove misure di contenimento dell’epidemia.
In Evidenza CORONAVIRUS, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
🔴#CORONAVIRUS: facciamo il punto della situazione sui contagi, sulla scuola, sulla campagna vaccinale e sulle imminenti decisioni in vista della prossima settimana.
In Evidenza INTERVISTA NON TAGLIATA A PORTA A PORTA
Vi ripropongo la mia intervista a “Porta a Porta” nella versione integrale che non è andata in onda.
In Evidenza CORONAVIRUS, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
🔴#CORONAVIRUS: facciamo il punto sulla campagna vaccinale, sui contagi, sulla situazione delle scuole e sulle misure per il contenimento dell’epidemia.
In Evidenza CORONAVIRUS, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
🔴#CORONAVIRUS: facciamo il punto sulla campagna vaccinazioni, sulle scuole, sui contagi e sulle misure di contrasto all’epidemia.
In Evidenza CORONAVIRUS, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
🔴#CORONAVIRUS: facciamo il punto della situazione sui contagi, sulle misure di contrasto all’epidemia, sul passaporto vaccinale e sul vaccino #Sputnik.
In Evidenza IL NOSTRO IMPEGNO QUOTIDIANO PER AFFERMARE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ
Nella giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ribadiamo il nostro impegno quotidiano per affermare la cultura della legalità, in particolar modo tra i giovani, contribuendo a tenere vivo il ricordo e l’esempio dei martiri della lotta alla criminalità organizzata.Cultura della legalità vuol dire anche prevenzione, attraverso politiche attive a sostegno del lavoro, e sicurezza per tutti i cittadini, attraverso l’estensione della videosorveglianza e degli altri strumenti di controllo del territorio. Questi temi sono prioritari nell’azione del governo regionale.