Città della Medicina – Baronissi: la Regione Campania investe 8 milioni di euro
![Città della Medicina – Baronissi: la Regione Campania investe 8 milioni di euro “Città della Medicina” (intervento già denominato Città dei Giovani e dell’Innovazione) è un progetto finanziato dalla Regione Campania che rappresenta un esempio di organico strumento di sviluppo sostenibile del territorio […]](https://vincenzodeluca.it/wp-content/uploads/2020/06/De-Luca-citta-giovani-ed-innovazione-baronissi-5590.jpg)
“Città della Medicina” (intervento già denominato Città dei Giovani e dell’Innovazione) è un progetto finanziato dalla Regione Campania che rappresenta un esempio di organico strumento di sviluppo sostenibile del territorio ed interessa una vasta area confinante con l’insediamento della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Salerno. Nell’area individuata, dell’estensione di circa 234.000 mq, si prevede l’insediamento di aziende ad alto contenuto innovativo e tecnologico collegate all’Università degli Studi, strutture in ambito biomedicale, spin off e startup ad esse collegate. Attualmente si interviene su un’area già completamente acquisita e disponibile, di circa 38.000 mq, destinata a viabilità, sottoservizi e parcheggi.
Le opere infrastrutturali da realizzare sono:
• un anello viario che prevede la realizzazione di una direttrice principale in direzione Nord-Sud, di circa 750 m, con innesto tramite la realizzazione di una rotatoria di connessione su via Don Minzoni, come naturale prolungamento della tangenziale Est “Via Aldo Moro”. La banchina stradale sarà costituita da una doppia corsia di larghezza complessiva di 6,50 m fiancheggiata da marciapiede e pista ciclabile;
• una rotatoria per l’accesso all’area dell’Università di Salerno attraverso la creazione di una nuova porta in prossimità della stazione ferroviaria di Lancusi lungo via Fondo Pagano a cui si accede attraverso un asse viario di penetrazione, di circa 200 m, in direzione Est-Ovest, in modo da costituire asse principale a servizio dell’area di insediamento e delle aree universitarie;
• un’area di parcheggio di circa 8.500 mq;
• un cunicolo di servizio per rete elettrica, telefonica, cablaggio acquedotto e gas, rete parallela con fognatura (non interessanti la sede stradale).
Un progetto che guarda al futuro: nuove tecnologie, industria avanzata, formazione, ricerca, ambiente. È un simbolo di una nuova Italia, della nuova Campania che vogliamo costruire.
